Dovrebbe derivare da un toponimo come ad esempio Borgo Maragliano (AT).
Tracce di questo cognome si trovano in Liguria già dal 1400, in uno scritto dell'inizio del 1400 si legge che fu grande benefattore dell'Abbazia di S. Siro di Genova il sensale Pasquale Maragliano con una cospicua somma versata nel Banco di S. Giorgio; nel 1600, nel genovese si ha un capitano di ventura, divenuto famoso, Battino Maragliano; in un atto della metà del 1600 si legge: "...Bartolomeo Maragliano di Antonio Maria e Andrea Testino di Giacomo massari della chiesa di Calvari desiderano far fare una cappella in marmo secondo disegno del maestro "marmararo" Giuseppe Gaggini di Francesco..."; verso la fine del 1600 opera a Genova lo scultore Antonio Maria Maragliano (1664 - 1739).
Il cognome Maragliano parrebbe avere due nuclei, uno originario nel genovese e uno secondario nell'agrigentino.
Il cognome Maragliano è 648° nella regione Liguria Il cognome Maragliano è 326° nella provincia di Genova Il cognome Maragliano è 13° nel comune di DAVAGNA (GE)