Origine
Deriva dal nome medioevale germanico di tradizione franca Mainerius.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano ad esempio in atti processuali del 1485 a Bormio (SO): "...Coram spectabili viro domino Galeazzo de Manieris … potestate Communis Burmii et offitialibus predicti Communis productus et interrogatus Nicolaus de Albertis ..:".
Il cognome Manieri è sparso un po' in tutta l'Italia, in Puglia, potentino, Lazio e Marche, Piemonte e Lombardia.
Presenza
Popolarità
Il cognome Manieri è 345° nella regione Basilicata
Il cognome Manieri è 209° nella provincia di Potenza
Il cognome Manieri è 1° nel comune di Venosa (PZ)
Stemma
 | Manieri (ABR) (Abruzzo, L'Aquila) Titolo: patrizio dell'Aquila Spaccato: nel 1° d’oro alla mezz’aquila di nero uscente; nel 2° d’azzurro a tre pali d’argento; colla fascia dello stesso, caricata di tre stelle (6) di rosso, attraversante sulla partizione |
 | Manieri (TOS) (Firenze) Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento |
 | Manieri (TOS) (Siena) Losangato di nero e d'argento |