Origine
Potrebbe derivare dal nome medioevale Malfatus, nome originato dal soprannome Malefactus ("brutto, fatto male"), di cui si ha un esempio a Riva (TN nel 1500 con il magistrato Malfato Salvadori.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano in Cadore nel 1508 con il capitano d'armi della Repubblica Veneta Bortolo Malfato da Padova alla difesa di Cortina d’Ampezzo contro le truppe imperiali.
Il cognome Malfatti ha un ceppo nel Trentino e Veneto occidentale, ed uno nel lucchese.
Malfatto ha un piccolo ceppo nel rodigino ed uno importante nell'alessandrino e genovese con ramificazioni nell'astigiano e basso torinese.
Malfara ha un ceppo calabrese in provincia di Vibo Valentia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Malfatti è 289° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Malfatti è 169° nella provincia di Lucca
Il cognome Malfatti è 5° nel comune di Spormaggiore (TN)
Stemma
 | Malfatti (TRE) (Ala) fascia di rosso accompagnata da - 2 stelle (8 raggi) dello stesso poste in palo su argento - rosso pieno |
 | Malfatti (TRE) (Ala) fascia di rosso accompagnata da - 2 stelle (8 raggi) dello stesso poste in palo su argento - leone rampante di oro ingolante un riccio dello stesso su rosso |
 | Malfatti (VEN) (Adria, Padova) mezza aquila bicipite coronata di oro uscente dalla partizione su azzurro - fasciato di oro e di azzurro |