Dovrebbe derivare dal nome franco Mainet, nome che adottò il giovane Carlo, il futuro Carlomagno, nel suo esilio a Toledo, come viene descritto nella Chanson de Saisnes del XII secolo, nome che si latinizzò in Mainettus, Manettus o Mainetus.
Si ha un esempio nel 1273 con Maineto vescovo di Fiesole: "In Christi nomine amen. MCCLXXIII, inditione prima, .. Taddeus prior de Poppiena, licet indignus executor venerabilis patris domini Maineti Dei gratia episcopi phesulani, universis atque singulis clericis et laicis per episcopatum phesulanum...". ed in una fidejussione del 1418 a Firenze: "Pro Potestaria Ripefratte pro resto bonorum tertii anni fideiussit Manettus Andree suprascriptus suo nomine proprio et etiam pro et vice et nomine dicti Iacobi Montis cum quo ipse stat et ut dixit de suo con...".
Il cognome Mainetti è tipicamente lombardo, con un ceppo principale nella zona delle province di Lecco e Sondrio. Mainetto, rarissimo, è presente nel genovese e nel grossetano.
Il cognome Mainetti è 858° nella regione Lombardia Il cognome Mainetti è 48° nella provincia di Sondrio Il cognome Mainetti è 2° nel comune di ISPRA (VA)