Potrebbe derivare da un soprannome indicante uno stato di povertà del capostipite: le rape assieme ad altri ortaggi costituivano la dieta classica delle famiglie contadine e meno abbienti, tanto che magnarape o mangiarape venivano chiamati con disprezzo i contadini.
Con questo termine Teofilo Folengo nell'Orlandino indica i lombardi: "..Pur saper dè' ch'io son di Lombardia / e ch'in mangiar le rape ho del restio.. ..e questo voglio ch'a color sia detto / che chiaman: "lombarduzzo mangia rape"...".
Il cognome Magnarapa è specifico del teatino. Magnarape è ormai praticamente scomparso. Mangiarape è praticamente unico ed è molisano.
Il cognome Magnarapa è 6350° nella regione Abruzzo Il cognome Magnarapa è 2231° nella provincia di Chieti Il cognome Magnarapa è 75° nel comune di CASALBORDINO (CH)