Dovrebbe derivare da una forma aferetica tronca slava del nome Ermacora, originato dal greco Hermagoras.
Dell'uso di questa forma si ha un esempio in uno scritto del 1463 a San Pietro degli Slavi, l'antico nome di San Pietro al Natisone: "...I debitori della chiesa di S. Pietro: Michele, ora decano, deve lire 6, per le quali dia un conzo e mezzo di vino per soldi 60 e così gli restano 60 soldi. Ianilo Claudo deve alla chiesa, defalcato il vino, soldi 40. Juri di Vernasso, cameraro della confraternita del Corpo di Cristo, riferì che Marino di Brischis, da tre anni e Macor da due, si rifiutano di dare relazione della loro amministrazione. Gli si ordina di farlo per iscritto.".
Il cognome Macor è specifico del Friuli, dell'udinese in particolare. Macorini è molto raro.
Il cognome Macor è 74° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Macor è 55° nella provincia di Udine Il cognome Macor è 4° nel comune di PONTEBBA (UD)