Origine
Potrebbe derivare da una forma etnica della città di Macerata, probabile luogo d'origine dei capostipiti.
Il cognome Maceratesi ha un ceppo marchigiano nell'anconetano e nel maceratese, ed uno a Roma e nel romano.
Maceratese, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errate trascrizioni del precedente.
Maceratini, estremamente raro, è specifico del maceratese.
Varianti