Deriva dal nome medioevale Ludovicus (significa"guerriero celebre, valoroso guerriero") o dalla sua forma arcaica Ludovisius di cui si ha un esempio nel 1600 con il: "Presbyter Cardinalis Ludovisius nuncupatus de Sancte Romane Ecclesie Camerarius".
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nel 1300 a Bologna con la nobile Bartolomea Ludovisi.
Il cognome Ludovici è tipico dell'area che comprende le province di Roma, Frosinone e L'Aquila. Ludovico ha un nucleo nelle Puglie tra Bari e Taranto ed un ceppo nel Molise. Ludovisi è specifico della provincia di Roma.
Il cognome Ludovici è 1043° nella regione Abruzzo Il cognome Ludovici è 220° nella provincia di L'Aquila Il cognome Ludovici è 6° nel comune di FIUGGI (FR)
Stemma
Ludovici(TOS VEN) (Firenze, Venezia) (d'argento, a sei stelle (8) d'oro, poste 3, 2, 1)
Ludovici(LAZ) (Roma) (d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da tre crescenti rovesciati dello stesso, 2 in capo e 1 in punta)