Potrebbe derivare dal nome medioevale Lossus di cui si ha un esempio nel 1500: "...Lossus me puerum docuit, quem tabida pestis hulcere septeno conficit emeritum....", ma è anche possibile una derivazione da forme aferetiche di nomi medioevali latini come Colossus.
Il cognome Losi, oltre al grosso nucleo lombardo emiliano, ha ceppi in Toscana, in Liguria e nella Sicilia orientale. Loss è tipico del Trentino. Lossi ha un piccolo ceppo nel basso bresciano ed uno nel lucchese. Loso, quasi unico, parrebbe campano. Losso ha un ceppo tra le province di Bolzano e Belluno ed uno nel cosentino.
Il cognome Losi è 326° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Losi è 14° nella provincia di Piacenza Il cognome Losi è 1° nel comune di RIO SALICETO (RE)
Stemma
Losi(TOS) (Pistoia) Troncato d'azzurro e d'oro, al monte di sei cime del secondo nel primo, sostenuto dalla fascia di rosso, passata sulla troncatura