Potrebbe derivare da soprannomi basati sul termine greco mantis, manteos, "mago, indovino, profeta", ad indicare probabilmente che i capostipiti esercitassero il mestiere di indovini.
Il cognome Lomanto è caratteristico di Mussomeli nel nisseno, con un ceppo anche a Paterno nel potentino. Lo Manto è tipicamente siciliano, del nisseno, dell'agrigentino, di Enna, di Palermo e di Siracusa.
Il cognome Lomanto è 1948° nella regione Basilicata Il cognome Lomanto è 1214° nella provincia di Caltanissetta Il cognome Lomanto è 16° nel comune di PATERNO (PZ)