Cognome dalle origini incerte: secondo un'ipotesi potrebbe derivare da una variazione del nome Eligio.
Nella Storia della Colonna Infame del Manzoni si riporta questo cognome all'epoca della peste a Milano nel 1600: "...Il giorno dopo il confronto, il commissario chiese d'esser sentito; e, introdotto, disse: il Barbiero ha detto ch'io non sono mai stato a casa sua; perciò V.S. esamini Baldassar Litta, che sta nella casa dell'Antiano, nella Contrada di S. Bernardino, et Stefano Buzzio, che fa il tintore, et sta nel portone per contro S. Agostino, presso S. Ambrogio, li quali sono informati ch'io sono stato nella casa et bottega di detto Barbiero...".
Il cognome Litta è laziale, tipico di Roma, ma presenta un ceppo anche nel milanese. Litti ha un ceppo a Pesaro ed uno in Puglia nel Salento.
Il cognome Litta è 2195° nella regione Lazio Il cognome Litta è 1734° nella provincia di Frosinone Il cognome Litta è 1° nel comune di MAZZANO ROMANO (RM)
Stemma
Litta(LAZ) (Roma) (scaccato di nero e d'oro, di dieci tiri e dieci file)