Dovrebbe derivare dal nomen latino Licinius, anche indirettamente, attraverso l'antico toponimo lombardo Forum Licini (Foro di Licinio) che si potrebbe identificare con l'attuale Lecco, citato anche da Plinio nella sua Naturalis Historiae: "...Oromobiorum stirpis esse Comum atque Bergomum et Licini Forum aliquotque circa populos auctor est Cato...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1200 a Gromo (BG) quando Federico II ne affida il feudo ai Ginami dei Licini e anche in un testamento di un certo fra Eustachio Licini da Poscante (BG), stilato il 3 maggio 1451, in favore della locale chiesa di S. Bernardino.
Il cognome Licini è tipico del bergamasco ed ha anche un ceppo nel bellunese.
Il cognome Licini è 2100° nella regione Lombardia Il cognome Licini è 262° nella provincia di Bergamo Il cognome Licini è 5° nel comune di ALZANO LOMBARDO (BG)