Potrebbe derivare da un soprannome originato forse dalla presenza di un bosco o di una siepe di lentischio (pistacia lentiscus) nella zona d'abitazione della famiglia.
E' anche possibile che si riferisse all'attività svolta dal capostipite quella cioè di raccoglitore di mastiha, la resina aromatica che cola dalle incisioni praticate tre volte all'anno dall'albero di lentisco.
Il cognome Lentisco, molto raro, sembrerebbe centromeridionale, forse originario di Castelforte nel latinense ai confini con il casertano.
Il cognome Lentisco è 8382° nella regione Basilicata Il cognome Lentisco è 3955° nella provincia di Brindisi Il cognome Lentisco è 90° nel comune di CASTELFORTE (LT)