Origine
Dovrebbe derivare, direttamente o tramite modificazioni anche dialettali, dal nome gratulatorio medioevale Laudatus (Lauditus) o Laudato con probabile riferimento al famoso Cantico delle Creature scritto da San Francesco nel 1226: "...Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messor lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui...".
Il cognome Lodato ha un grosso ceppo nel salernitano ed uno in tutta la Sicilia, in particolare nel palermitano.
Lauditi, quasi unico, potrebbe essere abruzzese, anche se presenta un ceppo nell'imperiese.
Laudito, rarissimo, sembra tipico del torinese.
Laudati è tipicamente campano, del napoletano, avellinese e salernitano, con un ceppo anche a Roma.
Laudato, ben diffuso in tutta la Campania è particolarmente presente nel salernitano.
Lodati, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Laudato è 1621° nella regione Campania
Il cognome Laudato è 740° nella provincia di Benevento
Il cognome Laudato è 17° nel comune di Merlino (LO)
Stemma
 | Laudato (LAZ) (Gaeta) staccato d’azzurro e d’oro, al leone dell’uno nell’altro |