Origine
Deriva dal cognomen latino Lactantius che significa "sacro a Lactans" la dea romana della vegetazione e della fertilità.
Si ricorda lo scrittore latino Lucius Caelius Firmianus Lactantius (240 - 320).
Il cognome Lattanzi è specifico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria, Abruzzo e, soprattutto Lazio, con un ceppo anche nel barese.
Presenza
Popolarità
Il cognome Lattanzi è 67° nella regione Marche
Il cognome Lattanzi è 19° nella provincia di Fermo
Il cognome Lattanzi è 2° nel comune di San Polo dei Cavalieri (RM)
Stemma
 | Lattanzi (LAZ UMB) (Roma, Foligno) partito: nel 1° troncato: a) di azzurro a tre stelle d'argento 2 e 1; b) di verde all'ancora con gomena al naturale; 2° d'oro al ramo d'olivo di verde e ad una lancia al naturale posti in croce di Sant'Andrea |
 | Lattanzi (UMB) (Orvieto) d'oro, alla lupa di nero colla testa rivoltata passante sulla campagna di rosso |