Dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo lanza, "lancia", probabilmente riferito al mestiere delle armi.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nella terza ed nella quarta Crociata con insigni uomini d'arme; nella seconda metà del 1400 con il notaio Bernardo Lanzavecchia operante a Varese.
Il cognome Lanzavecchia è tipico dell'alessandrino ed ha un ceppo anche a Genova.
Il cognome Lanzavecchia è 2497° nella regione Piemonte Il cognome Lanzavecchia è 437° nella provincia di Alessandria Il cognome Lanzavecchia è 6° nel comune di PREDOSA (AL)