Potrebbe derivare da nomi di località contenenti il termine dialettale marmora, "marmoreo, simile al marmo", probabile luogo di provenienza dei capostipiti.
Il cognome Lamarmora è pugliese, specifico del brindisino. La Marmora ha un piccolo ceppo nel trapanese e nel ragusano. Marmora è presente nell'area che comprende il salernitano, il potentino ed il barese.
Il cognome Lamarmora è 7238° nella regione Sardegna Il cognome Lamarmora è 1376° nella provincia di Brindisi Il cognome Lamarmora è 100° nel comune di DESULO (NU)