Potrebbe derivare da un soprannome attribuito al capostipite forse ad indicare il suo amore per il vino.
Di quest'uso si ha un esempio in uno scritto del 1363 a Napoli: "...coram Cardillo Brancacio de Neapoli dicto Imbriaco et Masello Brancacio, dicto Imbriaco, eius filío.ex quondam nobili muliere domina Vera Baraballa de Gayeta...".
Il cognome Imbriaco è tipico del salernitano.
Il cognome Imbriaco è 3131° nella regione Campania Il cognome Imbriaco è 873° nella provincia di Salerno Il cognome Imbriaco è 14° nel comune di MOIO DELLA CIVITELLA (SA)