Dovrebbe derivare dal nome latino Ignatius.
Si ricorda Sant'Ignazio di Antiochia, il successore di Pietro come vescovo di quella città che subì il martirio nell'anno 107 sotto l'imperatore Traiano.
Il cognome Ignazi, molto raro, sembrerebbe tipico del Piceno, della zona di Montegranaro (AP) in particolare. Ignazio, rarissimo, sembrerebbe pugliese.
Il cognome Ignazi è 2160° nella regione Marche Il cognome Ignazi è 514° nella provincia di Ascoli Piceno Il cognome Ignazi è 11° nel comune di GERANO (RM)
Stemma
Ignazi(LAZ) (Sezze) acromo) due leoni contro rampanti ad un cuore con la scritta IHS, accompagnati in capo una cometa (6) ondeggiante in palo, ed in punta sostenuti da una pianura ritondata, caricata da una stella (6)