Potrebbe derivare dal fatto che il capostipite ricoprisse una carica sacerdotale, dal greco gheromàntis, "vecchio divinatore".
Ha origini albanesi, dalla città di Corone nel Peloponneso, da dove gli antenati fuggirono nel 1534 per evitare che l'Impero Ottomano potesse far scempio delle loro vite, sorte che toccò invece nel 1571 ai cittadini cristiani di Famagosta.
Il cognome Ierovante, rarissimo, è tipico dell'alto cosentino.
Il cognome Ierovante è 6379° nella regione Calabria Il cognome Ierovante è 2944° nella provincia di Cosenza Il cognome Ierovante è 16° nel comune di ALESSANDRIA DEL CARRETTO (CS)