Potrebbe derivare dal nome greco Hyakinthos trasformato in Iaquintus in epoca medioevale, come conferma questo documento beneventano di epoca longobarda: "In nomine domini quadragesimo quarto anno principatus domini Gisolfi... .... a domino protectione ac recta in me cognosco abere memoria: quam et ego mulier nomine Iaquinta filia quondam domini Iaquinti de Apusmonte (Roccapiemonte (SA)) et uxor sum predicti Ciceri nosque vir et uxor..." e come si legge in un atto del X secolo relativo al monastero di Rovigliano (NA): "...In nomine domini undecimo anno principatus domini nostri Iohannis. et sexto anno principatus domini Guaimarii ... ...ad ipsam speluncam in monte Vesuveo. una cum Iaquintus clericus et notarius. advocator de ipso sacro et venerabili monasterio...".
Il cognome Iaquinta è specifico cosentino. Iaquinti è quasi unico. Iaquinto, molto raro, sembrerebbe tipico di Moiano (BN) con un ceppo probabilmente secondario a Napoli.
Il cognome Iaquinta è 272° nella regione Calabria Il cognome Iaquinta è 58° nella provincia di Crotone Il cognome Iaquinta è 1° nel comune di BISIGNANO (CS)