Potrebbe costituire l'unione del suffisso latino Ia o Iam ("già") con il nome Dolfo (da Adolfo, divenuto Dolo per trascrizioni errate) oppure derivare dall'aferesi del termine coriandolo, attribuito forse al capostipite per il suo atteggiamento mattacchione e carnevalesco.
Il cognome Iandolo tipicamente campano, proveniente dal capoluogo e dalla provincia di Avellino, ma discretamente diffuso anche a Napoli.
Il cognome Iandolo è 975° nella regione Campania Il cognome Iandolo è 45° nella provincia di Avellino Il cognome Iandolo è 3° nel comune di SALZA IRPINA (AV)