Origine
Potrebbe derivare dal nome gotico Goar e Goiaricus oppure dal nome propiziatorio Guarisco, o dall'aferesi di DioGuarisci.
Tracce di questo nome si trovano a Bianzone (SO) dove, in un atto del 1436 viene citata una certa Bonafemina de Labancha fu Guaresco di Tartano vedova di Martino fu Abbondietto, anche a Bergamo in un atto del 1506 viene citato un certo Guaresco de Zuchinellis.
Esempi di questa cognomizzazione si trovano a Ferrara nella seconda metà del 1500 dove viene elencato fra i Patrizi un Francesco Guarisco.
Il cognome Guareschi sembra specifico del parmense.
Guarischi, molto raro, è tipico del sudmilanese, pavese e lodigiano.
Guarisco parrebbe avere tre ceppi, uno nel milanese e comasco, uno nel bresciano ed uno in Sicilia, nella provincia di Agrigento.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Guareschi è 715° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Guareschi è 13° nella provincia di Parma
Il cognome Guareschi è 1° nel comune di Soragna (PR)
Stemma
 | Guareschi Guareschi
|