Dovrebbe derivare dal nome Griso, derivato dal nome germanico Gris.
Dell'uso di questo nome si legge ad esempio in un atto del 1160 stilato a Nuvolento (BS): "...Signa manuum Petri et Iohannis ac Martini qui hanc cartulam fieri rogaverunt. Signa manuum Girardi de Presbitero ac Iohannis sui filii et Bonifilii, Teutaldi Atonis ac Zucce filii Grisi atque Dothonis de Pecora et Butavilani ac Petri Adigle et Girardi de Cathelina rogati testes.".
Il cognome Grisi è poco comune, sembra avere un ceppo nel milanese, uno tra veronese e bresciano ed al sud nel salernitano ed in Calabria. Griso è più tipico del veronese, con un ceppo probabile nel milanese. Grisoni è tipico del comasco.
Il cognome Grisi è 2833° nella regione Veneto Il cognome Grisi è 285° nella provincia di Crotone Il cognome Grisi è 4° nel comune di BADIA CALAVENA (VR)