Dovrebbe derivare dal nome medioevale Griffus o Grifus di cui si ha tracce a Siena nel 1100: "...in presentia Ugoni filii quondam Rinaldi et Ugolini filii Griffi et Ugolini dicto Avulterone et Roizelli de Castelione filius quondam Lietoli ...", a Milano in un atto del 1195 dove è testimone un certo Griffus: "Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo nonageximo quinto, quartodecimo kalendas ianuarii Guilielmus, filius quondam Guilicionis de la Piscina, de civitate Mediolani… …Signum + manuum Griffi de Cantono, Petrus de Bolate...", o in un atto di vendita del 1174: "....Axilliano avoccato ellecto in suprascripto negotio, nec non et ex altera parte Griffus qui dicitur Ferrarius de burgo Porte Vercelline, que vero commutatio scripta est bona et utilis et idonea ad utilitatem prenominate canonice secundum...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1200 con il napoletano Raone Griffi inviato a Corfù dal Re Carlo I d'Angiò che lo fece Castellano di quell'area. Griffi potrebbe essere ligure con un ceppo nel milanese. Grifi, molto raro, è marchigiano. Grifo parrebbe avere un nucleo siciliano.
Il cognome Griffi è 7791° nella regione Puglia Il cognome Griffi è 3162° nella provincia di Taranto Il cognome Griffi è 30° nel comune di QUARNA SOTTO (VB)
Stemma
Griffi(LAZ) (Roma) di …, al grifo di ...
Griffi(LAZ) (Roma) d'oro al grifone di rosso
Griffi(LOM) (Val Camonica) d'azzurro, al grifone d'oro, armato, rostrato e lampassato di rosso