Dovrebbe derivare dal cognomen latino Gratianus generato dal termine latino gratus, "grato".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1100 in Umbria in una lettera si può leggere: "...Huius temporibus magister Gratianus canones et decreta, quae variis libris erant dispersa, in unum opus compilavit, adiungensque eis interdum authoritates sanctorum patrum secundum convenientes sententias...", più tardi, a San Sepolcro (AR), nel 1400 il casato dei Graziani fu una delle due principali famiglie nobili della città; nel 1500 si trova Antonio Maria Graziani, vescovo di Amelia (TR).
Il cognome Graziano è molto diffuso in tutta l'Italia.
Il cognome Graziano è 132° nella regione Calabria Il cognome Graziano è 23° nella provincia di Avellino Il cognome Graziano è 1° nel comune di TAURANO (AV)