Dovrebbe derivare da modificazioni del nome medioevale Guarnerus e potrebbe avere origini germaniche dal nome warin-haritrasformato nel tempo in warnheri - warnier - garnier. Un'altra ipotesi lega il cognome al francese grainier ossia "commerciante di grano".
Il cognome Granieri ha vari ceppi in giro per l'Italia, nel torinese, nel perugino, a Roma, nel napoletano, in Puglia, nel cosentino e nel catanese. Graniero ha ceppi nel frusinate e nel napoletano. Graneri ha piccoli ceppi nel torinese e nel reggino. Granerio è praticamente unico. Granero è tipico della zona che comprende torinese, cuneese e savonese. Granier è rarissimo.
Il cognome Granier è 1584° nella regione Valle d'Aosta Il cognome Granier è 1584° nella provincia di Aosta - Aoste Il cognome Granier è 5° nel comune di LA THUILE (AO)