Dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica complessa, Grandinetto, relativa ad un soprannome legato a caratteristiche fisiche o anche morali (grandezza d'animo) del capostipite.
Dell'uso di questo nome si ha un esempio, risalente alla fine del 1200 o agli inizi del 1300, nella chiesa Chiesa di San Pietro di Cava dei Tirreni, dove una lapide cita un certo Grandinetto Aulisio, che liberò il principe Federico D'Aragona (1272-1337), successivamente Re di Napoli con il nome di Federico III, dalla prigionia di Salerno e che in barca lo condusse fino a Napoli.
Il cognome Grandinetti è tipicamente calabrese, del catanzarese e cosentino in particolare. Grandinetto, praticamente unico, è probabilmente il frutto di un errore di trascrizione del precedente.
Il cognome Grandinetti è 173° nella regione Calabria Il cognome Grandinetti è 64° nella provincia di Catanzaro Il cognome Grandinetti è 5° nel comune di POTENZA PICENA (MC)