Potrebbe derivare da soprannomi originati dal nome dell'erba infestante chiamata gramigna o gremigna, ma non si può escludere che in qualche caso derivi da alterazioni dialettali del nome medioevale germanico Garamind o Garamund o del nome sempre medioevale nordico Grahamin.
Il cognome Gramigna ha un ceppo milanese, uno veneziano, uno nel piacentino, uno nel ravennate e nel ferrarese, con presenze nel cosentino. Gramegna ha un ceppo pugliese, nel barese, ed uno lombardo, tra milanese e pavese. Gramini, quasi unico, sembrerebbe del parmense. Gramigni è specifico del fiorentino e nel pratese. Gremigni, sempre toscano, è del livornese, del pisano e del fiorentino. Gremigna, quasi unico, sembrerebbe del potentino. Gremigno è unico.
Il cognome Gramigna è 3923° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Gramigna è 907° nella provincia di Ravenna Il cognome Gramigna è 30° nel comune di ROVESCALA (PV)