Origine
Potrebbe derivare dal nome medioevale Gnesio a sua volta derivato dal nomen latino Gnesius, riportato su di un'antica lapide romana: "Sub Gnesio Aug(usti) liberto proc(uratore) Neronis Claudi Caes(aris) Aug(usti) Sotas dis(pensator) fec(it)".
Si ricorda ad esempio Gnesio Basapopi scrittore autore di Scherzi in lingua venetiana edito nel 1660.
Il cognome Gnesi è tipico della provincia pisana.
Presenza
Popolarità
Il cognome Gnesi è 4166° nella regione Toscana
Il cognome Gnesi è 857° nella provincia di Pisa
Il cognome Gnesi è 86° nel comune di Pastena (FR)