Potrebbe trattarsi di una forma aferetica del nome Antonio (ad Antonio si arriva per aferesi corrotta dal dialetto a Togni, di cui Tognali è una forma ipocoristica cumulativa, e per ulteriore aferesi si arriva a Gnali).
Il cognome Gnali è specifico del bresciano.