Dovrebbe derivare dal nome medioevale Giugnus, presente a Pisa già nel 1200, oppure dal nomen latino Junius, nome portato ad esempio dal senatore romano Marcus Junius Brutus (83 - 45 a.C.) Caesaris interfector.
Tracce di questa cognomizzazione si trova nelle Memorie di Famiglia del Guicciardini, dove si legge: "...Successe lo anno sequente 1465 la morte del duca Francesco... ...e volendo favorire Galeazzo e dargli quella riputazione si poteva, vi fu diputati imbasciadori, messer Bernardo Giugni e lui a condolersi della morte del duca, ed a offerire largamente tutte le forze della città e tutto quello che cadessi a beneficio di quello stato...".
Il cognome Giugni ha un ceppo nel sondriese, uno nel bresciano ed uno nel fiorentino.
Il cognome Giugni è 1987° nella regione Toscana Il cognome Giugni è 88° nella provincia di Sondrio Il cognome Giugni è 3° nel comune di ALBOSAGGIA (SO)
Stemma
Giugni(TOS) (Toscana)
Giugni(TOS) (Firenze) Di rosso, a tre zoccoli bovini d'argento, 2.1; e al capo d'oro
Giugni(TOS) (Firenze) troncato: a) d'oro pieno; b) di rosso a tre zoccoli di bue d'argento posti 2, 1