Dovrebbe derivare dal nome medioevale normanno di origine germanica Godefrida (Goffredo) di cui si ha un esempio in un atto del 1452: "..Dicta Godefrida relicta quondam Petri Witmerij filii quondam Wennemari cum tutore usufructum sibi, ut dicebat, competentem in hereditaria paccione unius modii siliginis mensure de Buscoducis solvenda hereditarie purificationis ..".
Il cognome Giuffrida è tipico della Sicilia orientale. Giuffreda ha un ceppo pugliese, nel foggiano. Giuffredi è specifico della provincia di Parma. Iofrida presenta un ceppo nella provincia di Reggio Calabria. Iuffrida è specifico della provincia di Catanzaro.
Il cognome Giuffrida è 34° nella regione Sicilia Il cognome Giuffrida è 5° nella provincia di Catania Il cognome Giuffrida è 1° nel comune di GRAVINA DI CATANIA (CT)