Origine
Potrebbe derivare dal cognomen latino Gordianus oppure dal nome medioevale italiano Giordano (dal fiume omonimo che significa "fiume che scorre" o "coppia di fiumi"), o ancora dal francese Jourdain.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nell'archivio di stato di Sondrio in un atto del 1484: "...Item vigore unius consilii ordinati in caneparia illius Antonii caniparii in manibus Johannis quondam Bernardi Jordani de Livigno presentis stipulantis...".
Il cognome Giordano è comune in tutt'Italia, con massima diffusione in Campania, Piemonte e Sicilia.
Presenza
Popolarità
Il cognome Giordano è 6° nella regione Piemonte
Il cognome Giordano è 2° nella provincia di Cuneo
Il cognome Giordano è 1° nel comune di Corbara (SA)
Stemma
 | Giordano (CAL) (Cosenza) Troncato da una fascia centrata d'argento; il 1° di rosso a 2 oche d'argento affrontate; il 2° d'argento a 3 bande d'azzurro |
 | Giordano (CAM PUG) (Napoli, Trani) Titolo: duca, patrizio di Trani partito: nel 1º d'oro all'aquila di nero in atto di prendere il volo; nel 2º scaccato di un ordine d'argento e di verde accompagnato da due pali di rosso in campo di argento |
 | Giordano (PIE) (Entracque) Titolo: conte di Clans; consignore di Borgo San Dalmazzo D'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata in capo da una mezzaluna montante dello stesso |