Potrebbe derivare da capostipiti il cui nome era composto dal Giovanni, nella forma contratta ed apocopaica Gian-, unito aLeonardo, anche nella forma contratta Lonardo o in quella aferetica Nardo.
Il cognome Gianardi è ligure, tipico dello spezzino, con presenze anche a Massa. Gianardo è quasi unico. Gianleonardo e Gianlonardo sono praticamente unici, parrebbero laziali. Giannardi, rarissimo, ha un piccolo ceppo a Livorno. Iannardi è ormai scomparso in Italia.
Il cognome Gianleonardo è 28925° nella regione Abruzzo Il cognome Gianleonardo è 10868° nella provincia di Teramo Il cognome Gianleonardo è 275° nel comune di RIANO (RM)