Origine
Dovrebbe derivare dal nome ebraico Ya'aqov il cui significato è "seguace di Dio".
Il cognome Giacobbe ha vari ceppi, un nucleo principale tra genovese ed alessandrino, un ceppo nel basso Veneto, un ceppo tra napoletano, avellinese e foggiano ed uno tra messinese e reggino.
Giacobbo, abbastanza raro, ha un ceppo nel vicentino ed uno forse secondario nel messinese.
Giacobelli è pugliese e campano.
Giacobi, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di Giacobbi.
Giacobone è lombardo-piemontese.
Iacobbe è pugliese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Giacobi è 37148° nella regione Lombardia
Il cognome Giacobi è 7785° nella provincia di Brescia
Il cognome Giacobi è 700° nel comune di Castenedolo (BS)
Stemma
 | Giacobi (PIE) (Barcellonetta) D'azzurro, a tre bordoni da pellegrino d'oro, posti in banda, accompagnati da due conchiglie dello stesso, ai lati del bordone centrale, con il capo d'azzurro, cucito, carico di tre gigli d'oro |
 | Giacobi (PIE) (Contes) Titolo: baroni di Santa Felicita D'azzurro, a due bordoni da pellegrino di rosso, cuciti, decussati, accantonati in capo da una stella, ai fianchi da due conchiglie, il tutto d'oro |