Dovrebbe derivare dal nome Ghitto in uso nel periodo rinascimentale.
Esempio di questo uso si trova in un atto del 1588 redatto a Siena, dove si legge : "...Item ane terra lavoratia posta nela detta corte e luoco detto e contrata di Sassolamo, ala quale dal’una parte di Nieri di Vanni, dal’altra del Boffino di Pero da Montemassi ane terra lavoratia e vigniata, posta nela corte di Montemassi, nella contrata di Montaguzzoli, ala quale dal’una parte è di Ghitto di Naldo, dal’altra di Giovanni di Toro; la quale è tre staia a tavola...."
Il cognome Ghitti è specifico del bresciano. Ghittoni, abbastanza raro, sembrerebbe specifico del piacentino.
Il cognome Ghitti è 1484° nella regione Lombardia Il cognome Ghitti è 254° nella provincia di Brescia Il cognome Ghitti è 2° nel comune di ROBASSOMERO (TO)