Dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico Ghislandus, una latinizzazione del nome germanico Guislan, o Guisland, forme alterate dei nomi di origine nordica Wislan o Wisland. Si ha un esempio d'uso in una Carta venditionis del 1270 a Piacenza dove Raynaldo Ghislandus Maior e Oberto, suo figlio, figurano come venditori di un pezzo di terra.
Il cognome Ghislandi, tipicamente lombardo, è molto diffuso nel milanese e nel bergamasco. Ghislani, praticamente unico, è del bergamasco.
Il cognome Ghislandi è 1545° nella regione Lombardia Il cognome Ghislandi è 318° nella provincia di Bergamo Il cognome Ghislandi è 9° nel comune di TREVIOLO (BG)