Potrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal vocabolo veneto popolare arcaico ghea, "grembo", forse a sottolineare l'abitudine del o della capostipite di usare il lembo inferiore del grembiule o della gonna a mò di tasca per portare il cibo.
Una seconda ipotesi lo lega invece al fatto che il capostipite fosse nato mentre la mamma stava lavorando ai campi e che questa lo avesse raccolto e portato a casa raccolto in grembo nella borsa fatta con il lembo ripiegato della gonna.
Il cognome Ghea, rarissimo, è originario del veneziano e del vicino udinese.