Dovrebbe derivare dal nome Germiniano (derivato da Jerminus) di cui si hanno tracce a Trieste con l'arcivescovo San Germiniano, nome portato inoltre dall'illustre astronomo del 1600 Germiniano Montanari famoso per aver tentato la prima trasfusione di sangue tra animali (agnelli).
Il cognome Germiniani sembra tipico del milanese, ma potrebbe esserci un nucleo veronese.
Il cognome Germiniani è 12396° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Germiniani è 3019° nella provincia di Mantova Il cognome Germiniani è 53° nel comune di MAGGIORA (NO)