Potrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, da soprannomi originati dal termine italiano gerla, a sua volta derivato dal vocabolo tardo latino gerula (cesta conica con due cinghie in cui si infilano le braccia per sostenerla dietro le spalle), caratteristica dei paesi d'alta montagna e dell'Italia settentrionale. In Lombardia il termine dialettale la gerla o, in Brianza, el gerlo è la cesta con la quale il garzone dei panettieri andava a consegnare il pane casa per casa.
Il cognome Gerli è tipicamente lombardo, del milanese in particolare e del lodigiano, con piccoli ceppi anche in Toscana. Gerla è specifico del milanese e di Pavia. Gerlo è specifico del pavese e del milanese. Gerlone, estremamente raro, sembra specifico di Grottaglie nel tarentino. Gerloni, molto più raro, è dell'area milanese bresciana.
Il cognome Gerli è 2065° nella regione Lombardia Il cognome Gerli è 729° nella provincia di Milano Il cognome Gerli è 16° nel comune di ZELO BUON PERSICO (LO)