Origine
Deriva da soprannomi originati dal vocabolo gotico-germanico gastald, "dignitario longobardo/castellano" dagli ampi poteri civili e militari, che originariamente aveva il significato di amministratore territoriale eletto dal Re che gli affidava poteri civili, militari e giudiziari ed è poi diventato sinonimo di amministratore di città o di proprietà terriere.
Di questa cognomizzazione si hanno tracce ad esempio in un atto del 1191 conservato a Milano negli Archivi di San Lorenzo: "..Quintadecima petia item campus dicitur in Baraciola, a mane monasterii Lantaxii, a meridie Marchesii Caponi, a sero Guilielmi Grassi, a monte Alberti Gastaldi, pertice due et tabule decem octo...".
Il cognome Gastaldi è diffuso in Liguria, Piemonte, Lombardia occidentale e Veneto.
Gastoldi è tipico del bergamasco.
Gastaldelli, molto raro, è tipico del veronese.
Gastaldon è veneto.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Gastaldi è 80° nella regione Piemonte
Il cognome Gastaldi è 57° nella provincia di Cuneo
Il cognome Gastaldi è 1° nel comune di Chiusa di Pesio (CN)
Stemma
 | Gastaldi (PIE) (Busca, Cuneo) Titolo: consignore di Cervasca, Vignolo D'azzurro, alla gemella d'argento |
 | Gastaldi (PIE) (Torino) Titolo: consignori di Forno di Lemie, Usseglio D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso |
 | Gastaldi (PIE) (Alessandria, Tortona) Di rosso, al monte di tre cime di verde, uscente dalla punta e sostenente un ramo fogliato, dello stesso, posto in palo fra due stelle (6) d'azzurro, cucite |