Origine
Deriva dai nomi longobardi Garibaldo e Gariboldo (da gaira, "lancia" e baltha, "ardito, audace").
Traccia del nome si ha nel Codice Diplomatico della Lombardia medioevale sotto l'anno 983 a Cremona, dove in un cartula commutacionis si può leggere: "...Ad ec responderunt ipsi domnus Odelricus episcopus et Garibaldus iudex et advocatus dixerunt et profesi sunt: Vere cartula ipsa comutacionis quam in eodem iudicio ostensisti bona et vera est. ...".
Il cognome Garibaldi è tipico della Liguria, ma è attualmente presente un po' in tutto il centro-nord.
Garibaldo è praticamente unico.
Garibotti è liguri, del genovese e dello spezzino.
Garibotto è decisamente genovese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Garibaldi è 70° nella regione Liguria
Il cognome Garibaldi è 21° nella provincia di Imperia
Il cognome Garibaldi è 1° nel comune di Ne (GE)
Stemma
 | Garibaldi (LIG) (Genova) troncato e cucito di rosso e di azzurro, coll'albero nodrito sulla pianura sostenuto da un leoncino d'oro |
 | Garibaldi (SIC) (Sicilia) d’argento, al leone di nero |