Dovrebbe derivare da una modificazione dell'aferesi del nome Allegranza di cui si ha un esempio a Bormio (SO) nei Quaterni inquisitionum del 1629: "...come è visto per il signor regente Alberti, esser tutta insanguinata, come di questo si potrà examinare Ganza di Leonardo della Moniga, Francesco di Christofen, Giacom di Vasio qual è antiano d'homini, et Catarina madre dil detto Francesco...". Ganza, estremamente raro, è tipico della Valtellina. Ganzetti, sempre molto raro, è del nord milanese e comasco. Ganzi, rarissimo, sembra tipico di Vigevano e dintorni tra milanese e pavese.
Il cognome Ganza è 21520° nella regione Lombardia Il cognome Ganza è 1261° nella provincia di Sondrio Il cognome Ganza è 20° nel comune di VILLA DI TIRANO (SO)