Potrebbe derivare dalla regione del Gargano, promontorio del foggiano oppure dal nome medioevale Garganus (di origini celtiche, deriva dalla divinità celtica Gargan padre di Belenon il dio della luce), o da Galganus.
Un'ulteriore ipotesi lo lega all'antico nome appartenuto alla località biblica di Gàlaad (zona ad est del fiume Giordano occupata dalle tribù di Ruben e Gad).
Si ricorda San Galgano beatificato nell'anno 1180, santo divenuto famoso in tutto il mondo e ricordato ancora oggi per il presunto miracolo della spada conficcata nella roccia conservata nella chiesetta di San Galgano a Montassiepi. In uno scritto del 1165 si legge: "Galganus Vulterranensis episcopus consensu canoncorum se obligavit Silvestro abbas S. Marie de Serena se non edificaturum ecclesiam in castro et burgo de Cluslino nec litem facturum de ecclesiam S. Iacobi et S. Martini iuxta muros de Cluslino.".
Il cognome Gargano è diffuso in tutto il sud Italia. Galgano è specifico della zona che comprende Irpinia e potentino (dovrebbe derivare dal nome di Gallicano un comune nel Lazio). Galgani è tipicamente toscano, dove è molto diffuso, ma presenta un ceppo anche l'Aquila ed a Roma. Gargani ha un ceppo tra fiorentino e pisano ed uno laziale, soprattutto a Roma, nel romano e nel reatino e frusinate.
Il cognome Galgano è 572° nella regione Basilicata Il cognome Galgano è 448° nella provincia di Avellino Il cognome Galgano è 3° nel comune di CALITRI (AV)