Dovrebbe derivare dal nome medioevale Galassus (Galeazzo, forse dal sassone Gail con il significato di "lieto, giocondo"), citato ad esempio nel 1400, nel bresciano a Sarezzo, in un atto dove compaiono un tal Baldesar Meliolo e i suoi figli Sebastianus, Augustinus, Galassus e Apolonius. Sempre nel 1400 nel crotonese si trovano alcuni terreni feudali concessi dal vescovo Chruchettus del capitolo di Crotone a un certo Galassus de Tarcia.
Il cognome Galasso è molto diffuso in tutta l'Italia centromeridionale continentale con probabili ceppi anche in Piemonte, Lombardia e Veneto.
Il cognome Galasso è 114° nella regione Basilicata Il cognome Galasso è 48° nella provincia di Brindisi Il cognome Galasso è 1° nel comune di FRANCAVILLA AL MARE (CH)