Dovrebbe derivare dal nome medioevale Frosone, derivato da fresus, il participio passato del verbo latino frangere, da cui ha preso il nome l'uccello frosone, così chiamato per la sua abilità nello spezzare i noccioli delle olive e delle ciliege.
Il cognome Frusone ha un ceppo nel frusinate ed a Roma. Frosone, praticamente unico, è romano. Frosoni è specifico della zona che comprende il grossetano, il senese, il viterbese, il ternano con un grosso ceppo nel romano. Frusoni, quasi unico, è laziale.
Il cognome Frusone è 5750° nella regione Lazio Il cognome Frusone è 1313° nella provincia di Frosinone Il cognome Frusone è 76° nel comune di ALATRI (FR)