Deriva dall'indicatore etnico francioso per francese. L'utilizzo di questo identificativo etnico è riportato ad esempio nel 1300 da Dino Compagni nella "Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi", dove si legge: "Ordinorono e procurorono i Guelfi neri, che messer Carlo di Valos, che era in Corte, venisse in Firenze: e fecesi il diposito, pel soldo suo e de' suoi cavalieri, di fiorini LXXm; e condussollo a Siena. E quando fu quivi, mandò anbasciadori a Firenze messer Guiglielmo francioso, cherico, uomo disleale e cattivo, quantunque in apparenza paresse buono e benigno, e uno cavaliere provenzale che era il contrario, con lettere del loro signore."
Il cognome Franciosi ha un importante nucleo emiliano con ceppi presenti anche in Toscana e Lazio. Franciosa è sparso sulla penisola.
Il cognome Franciosi è 1039° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Franciosi è 240° nella provincia di Modena Il cognome Franciosi è 8° nel comune di LUNI (SP)