Potrebbe derivare dal cognomen latino Fontius, Fontia, di cui si ha un esempio in una lirica medioevale: "..Est hic Landinus magnique interpres Homeri,//Musarum aeternus Politianus honor,//retor et insignis facundo Fontius ore //Marsiliusque hic est, alter et ipse Plato.//Est hic Demetrius doctis oriundus Athenis,//enodans quicquid scripsit Aristoteles.//Ni tibi defueris, Syllae generosa propago,//romanos poteris equiperare patres...".
Il cognome Fonzo ha varie presenze nel centrosud, ma presenta un piccolo ceppo nel pescarese, uno consistente a Roma ed uno nel napoletano, nel beneventano e nell'avellinese. Fonza, quasi unico, è campano. Fonzi è specifico della fascia centrale, ha un ceppo nel teatino e nell'aquilano ed a Pescara, ed uno molto consistente a Roma, con un piccolo ceppo anche ad Amatrice nel reatino. Fonzone, molto raro, è campano.