Potrebbe derivare dal nome bizantino Foca, con l'aggiunta del suffisso -ardi, indicatore di appartenenza, oppure dal nome di origine germanica Folchardus, a sua volta latinizzazione del nome medioevale germanico Volkhard composto dai vocaboli volk, "popolo", e hart, "duro" .
Si ricorda San Foca, di Antiochia, martirizzato sotto l'imperatore Diocleziano.
Si ha un esempio di Folchardus in un atto del 1160: "...Notum sit omnibus tam futuris quam presentibus, qualiter Eberhardus de Weiden ministerialis sancte Marie in Frisinga curtem suam Mousach , quam hereditario iure possidebat , potenti manu sancto Petro in Novo loco pro remedio anime sue & parentum suorum post mortem suam tradidit & in beneficium a preposito eiusdem Ecclesie suscepit : eo pacto ut singulis annis denarium aut modium frumenti pro tributo daret. H. r. t, f. Harbo de Biburch, ... Roudegerus de Waltheriskirchen, Folchardus de Bachen. ..".
Il cognome Focardi è tipicamente toscano, del fiorentino in particolare. Foccardi, molto meno diffuso, è specifico di Venezia.
Il cognome Focardi è 520° nella regione Toscana Il cognome Focardi è 116° nella provincia di Firenze Il cognome Focardi è 3° nel comune di RIGNANO SULL'ARNO (FI)